Cominciamo subito dalla fine. A me il sistema capitalistico concorrenziale piace. Non sara' forse la soluzione di tutti i mali, anzi qualcuno ne creera' pure, ma credo che l'esistenza un libero mercato in cui partecipano diversi soggetti erogando beni/servizi in maniera concorrenziale sia una gran cosa. Non solo noi ne guadagnamo dal punto di vista economico, la concorrenza evita la nascita di cartelli e oligopoli e fa abbassare i prezzi dei prodotti, ma anche da quello democratico. Il libero mercato implica necessariamente liberta' d'iniziativa e d'impresa e la liberta' cari miei e' tutto!!!!
Grazie a quella stessa liberta', e ai suoi agganci politici(vedi Craxi e decreti ad personam ma si sa siamo in italia), il caro Silvio si e' costruito quello che oggi e' il suo impero economico nel settore dei media comunicativi. Ora il problema posto dal caro Mirko e' quello del pluralismo informativo che a sua dire in Italia va scarseggiando. Innanzitutto l'oligopolio nn e' "che si sta creando o gia' in gran parte e' formato", c'e' di fatto da vent'anni e credo che questa nn sia cosa buona e giusta ma credo anche che se da vent'anni c'e' un vuoto legislativo non e' che la colpa e' del Berlusca anzi......
Bisogna risolvere il problema che esiste e su questo siamo penso tutti d'accordo. Mi congratulo con te del fatto che nn parli di regime o dittatura a riguardo xe' credo che tutti quelli che lo fanno siano ridicoli e anche un po' stupidi.
Dimostrano di essere incolti dal punto di vista storico-giuridico. Dicevo dell'oligopolio tv: c'e' e va risolto meglio di come e'/non e' stato fatto in passato. Vedremo ora il risultato della riforma del digitale terrestre no?non sono fazioso o ironico x' nn lo so neanche io se si riuscira' a creare una molteplicita' di emittenti tv pero' credo che gia' sia un passa avanti rispetto alle leggi-fotografia del passato. Se nn funziona si cambiera'.
Pero' il pluralismo dell'informazione nn e' solo quello esterno, finora poco, ma anche quello interno( che riguarda cioe' il servizio pubblico nazionale Rai). Questa e' obbligata a garantire diritto d'accesso e visibilita'a tutte le diverse idee, opinioni, tendenze di tipo politico, religioso, sociale e culturale. Per quanto riguarda tutte le tendenze di stampo politico io in Rai nn vedo molto pluralismo dell'informazione. Nn parlo dei tg ma dei programmi di approfondimento e satira. credo che sia innegabile che nella programmazione Rai siano pochi i programmi spudoratamente di destra mentre invece di cose di sinistra se ne vedono molte. Se ne vedono molte anche x' Rai 3, che e' la rete culturale e piu' "impegnata"del servizio pubblico, e' stata/e' storicamente lottizzata dalla sinistra(non faccio qui un giudizo di valore). Io vedo Socci da una parte e Blob,Floris,Guzzanti vari dall'altra nn parlando poi di quando c'erano Santoro e gli altri.
Cioe' ben vegano tutti quanti e ben vengano le interviste a Bill Emmott ma deve venire anche qualcosa dall'altra parte.
Viene pero' poco non solo in Rai ma anche da Mediaset dove la situazione e' ancora peggio, sputano tutti nel piatto in cui mangiano. Per concludere direi che il pluralismo in Italia e 'assai strano. Abbiamo poche reti tv, un duopolio Rai Mediaset. Una Rai che e' molto spesso contro il Berlusca che sia oppure no al governo. Abbiamo un Presidente del Consiglio a capo di Mediaset che pero' fa tutt'altro che parlarne bene e portargli consenso.
La soluzione credo sia non quella di togliera qua e mandare sul satellita la' ma creare un sistema digitale che funzioni veramente. Ci vorranno cinque anni? e aspettermo ne abbiamo aspettati venti cazzo. La tv, gli spot tutto questo non determina la vittoria o meno alle elezioni, il Berlusca ce l'ha sempre avute e nel 96 ha preso gli schiaffi uguale.
E' liberale nella sua gestione tv, a mediaset tutti lo insultane nn se pone il problema de un uso strumentale del mezzo. nn credo valga la pena sta a discore due anni su una legge de conflitto de interessi visto che il digitale sta arrivando e tutti sti discorsi tra un po' nn conteranno piu' una cazzo. Il tempo che fai la legge(coi tempi italiani) questa e' gia quasi obsoleta.vi saluto che mi fratello me pressa
No comments:
Post a Comment